La scuola è situata in una zona residenziale, che gravita direttamente verso il centro della città e può usufruire di una pluralità di servizi.
Nel corso dell’anno 2009 l’edificio è stato ristrutturato procedendo ad un ampliamento dei locali adibiti a cucina e sala da pranzo ed anche di un’aula che era di dimensioni ridotte. Sono state leggermente ampliate anche le restanti tre aule spostando il perimetro esterno di esse permettendo così maggiore funzionalità e spazio al loro interno. La ristrutturazione ha cercato di dare risposta alle richieste formulate, nel corso degli anni, di maggiore spazio all’ interno della struttura per interventi ed incontri in intersezione, per attività motorie e di accoglienza, come nel caso del progetto di continuità con i bambini di altre scuole.
Le aule si affacciano su un salone comune che ospita i giochi di movimento e l’attività psicomotoria dei bambini ma grazie al rifacimento si sono ottenuti anche due altri spazi che consentono attività di pittura, di gioco simbolico e di drammatizzazione , di attività di recupero per piccoli gruppi o alternative alla religione cattolica. Si è adibita la stanza insegnanti ad aula multimediale e biblioteca di plesso nell’ambito del progetto “UN LIBRO per AMICO” che da tanti anni caratterizza la nostra scuola.
Gli arredi sono stati tutti rinnovati e rispondono appieno ai criteri ergonomici e di sicurezza . Non esistono spazi per il riposo pomeridiano. Il riscaldamento a pavimento garantisce, durante le stagioni fredde , un clima ideale per bambini ed adulti.
La parte esterna dell’edificio scolastico è costituita da un giardino spazioso, molto ombreggiato nella bella stagione, in cui sono disposte varie strutture-gioco, collocate negli ultimi anni , adatte ai giochi di movimento dei bambini di età prescolare.La pavimentazione in “lavato” esterna alle aule consente qualche forma di gioco all’aperto , qualora non fosse possibile usufruire del giardino.
Progetti attivati nel plesso
“ACCOGLIENZA”
Obiettivi Generali
– riallacciare rapporti con gli amici dopo le vacanze estive
– favorire nei bambini nuovi iscritti un accostamento sereno all’ambiente della scuola
dell’infanzia
– attuare momenti di incontro e di scambio di informazioni fra gli insegnanti della scuola
dell’infanzia e le educatrici del nido
DURATA
In specifico prime due settimane di scuola mese di settembre ma in eventualità di inserimenti in corso d’anno e di situazioni problematiche, anche durante l’anno scolastico
“UN LIBRO PER AMICO”
Obiettivi Generali
Accostamento al libro mediante l’ approccio finalizzato a:
– attivare e sviluppare le capacità di ascolto e di rielaborazione nonché le capacità
espressivo –creative.
– Favorire atteggiamenti positivi ed interesse nei confronti dei libri e delle narrazioni
– Sviluppare la codifica e la decodifica di immagini e sistemi iconici/simbolici
per i bambini GRANDI visita alla BIBLIOTECA dei RAGAZZI “V.JOPPI ” Udine
SICUREZZA “Io cresco sicuro”
OBIETTIVI GENERALI
– Relazionarsi con l’ambiente ( e i diversi contesti strada/casa/scuola)
– Agire davanti alle novità/imprevisti
– Capacità di prevenire eventi e situazioni accidentali e reagire adeguatamente
– Rinforzare le capacità di autocontrollo
Con i GRANDI percorso di educazione stradale con la polizia MUNICIPALE “CONQUISTIAMO LE REGOLE DEL GIOCO..”
FRIULANO “FRUTS e FRUTIS a le scuvierte dal FRIÛL”
OBIETTIVI:
– Offrire ai bambini occasione per avvicinarsi alla lingua della regione in cui sono nati o
comunque vivono.
– Sperimentare nuove forme di comunicazione
– Promuovere l’interesse , attivare la curiosità nei confronti di eventi correlati allacultura ed alle tradizioni della regione, per cogliere analogie e differenze della realtà attuale del nostro paese con il passato e anche con paesi diversi.
– Conoscere aspetti tipici della realtà friulana attraverso luoghi e persone significativi
con GRANDI visita ad una fattoria didattica
CONTINUITA’ “amici@scuola “
OBIETTIVI GENERALI
– favorire nel bambino un accostamento sereno ad un ambiente scolastico diverso
– abituare i bambini a socializzare, a collaborare e ad interagire congruppi di bambini diversi dalla propria sezione e dalla propria scuola cogliendone l’arricchimento che ne può derivare
– affrontare con serenità il passaggio scolastico.
– prevedere e favorire momenti di incontro e di scambio di informazioni fra
gli insegnanti dei due ordini di scuola.
MULTICULTURALITÀ e PACE
OBIETTIVI GENERALI
– Educare alla cultura del rispetto, della solidarietà e della serena convivenza, a saper
vedere la “diversità” come arricchimento sociale e personale in vista dell’ accettazione e
della cooperazione.
– Contrastare la formazione di pregiudizi nei confronti di persone di culture diverse.
EDUCAZIONE ALIMENTARE : ” crescere sani e forti in allegria “
promozione di sane abitudini alimentari – percorso educativo ” A TORZEON PAL ORT “proposto da ASS 4 e lega friulana per il cuore – con approccio plurilingue ITALIANO/FRIULANO/INGLESE modulato secondo le varie fasce d’età.
MUSICA “ Millesuoni”
FINALITA’ GENERALI
Sviluppare ed accrescere la capacità di ascolto,riconoscimento e riproduzione di suoni
RECICL-ARTE : ” uso e riuso dei rifiuti”
OBIETTIVI GENERALI
– Approccio alla creazione di oggetti artistici mediante l’utilizzo di materiali di recupero
– Miglioramento – potenziamento capacità espressive , osservative e di progettazione.
– Sviluppo coordinazione oculo motoria e miglioramento della motricità fine, della padronanza
di tecniche e materiali.
– Superamento di comuni stereotipie
– Realizzazione di oggetti con materiali di recupero
SPORT
– Collaborazione con operatori del settore ( CONI) per percorsi finalizzati all’attività motoria
– Educazione motoria e gioco sport EASYBASKET / RUGBY per la scuola dell’ infanzia” (per i bambini “grandi”)
Piacere senso – motorio, creatività motoria elementi strutturanti per il bambino.