Infanzia G. Zambelli

33100 UDINE UD
Cod. Meccanografico: UDAA84403R
Telefono: 0432 1276545
Email: UDIC84400T@istruzione.it
Maestra : Novelli
La scuola è situata in una zona residenziale, che gravita direttamente verso il centro della città e può usufruire di una pluralità di servizi.
L’edificio, strutturato per accogliere 4 sezioni, risponde ampiamente alle necessità educativo- didattiche dei bambini che frequentano la scuola dell’ infanzia. L’ingresso principale si apre sull’ atrio dove sono posizionati gli armadietti per gli effetti personali. Da qui si accede alla luminosa sala da pranzo ed alla grande cucina fornita di spazi interni ( spogliatoio – bagno ) ad uso esclusivo del personale preposto
La piccola aula insegnanti, in prossimità dell’ingresso principale, è stata adibita con arredi e materiali idonei, a biblioteca di plesso e ad aula multimediale; inoltre è stato predisposto un angolo per le conversazioni in piccolo gruppo.
All’interno, le quattro aule si affacciano su un salone comune adatto ad attività in intersezione, giochi di movimento ed attività psicomotoria. Nel salone centrale inoltre, sono stati creati con arredi ad hoc, spazi che consentono attività di pittura, di gioco simbolico, attività in piccolo gruppo e di recupero. Un piccolo magazzino e due aree di servizi igienici di superfici differenti, di cui la principale con bagno disabili, completano l’interno della scuola.
Gli arredi sono ergonomici e costruiti in legno trattato con materiali atossici ed il riscaldamento a pavimento garantisce, durante le stagioni fredde , un clima ideale per bambini ed adulti.
La pavimentazione in “lavato” esterna alle aule con le relative pensiline fornite di comando elettrico, consentono attività all’aperto in tutte le stagioni. Nel giardino spazioso, piantumato con alberi ad alto fusto , sono disposte varie strutture-gioco adatte ai giochi di movimento dei bambini di età prescolare .
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
L’orario di funzionamento settimanale della scuola segue le direttive dell’ I.C.5°
dalle ore 8,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì
Ingresso al mattino:
accoglienza dalle ore 8,00 alle ore 8,30 / 9,00
Uscite intermedie:
prima di pranzo : dalle ore 11,45 alle ore 12,00
dopo pranzo : dalle ore 12,45 alle ore 13,00
Ultima uscita :
dalle ore 15,45 alle ore 16,00
ORARIO DELLE INSEGNANTI
Ogni sezione ha DUE insegnanti titolari che si alternano nei turni mattina ( 8,00/13,00) / pomeriggio (11,00/16,00) dal lunedì al venerdì.
In generale le insegnanti, titolari di sezione operano in compresenza per due ore giornaliere ma si effettua flessibilità d’orario in relazione ad attività mirate al proseguimento degli obiettivi della programmazione.
Sono presenti le INSEGNANTI DI SOSTEGNO per i bambini in situazione di Handicap
Una volta alla settimana, il MERCOLEDI’ è presente l’insegnante di RELIGIONE CATTOLICA, per gli alunni che ne hanno chiesto l’opzione.
La scuola dell’ infanzia è si un servizio , ma è SCUOLA a tutti gli effetti anche se NON è D’OBBLIGO e come scuola ha LE sue FINALITA’ E i suoi OBIETTIVI FORMATIVI
Pertanto all’interno dell’orientamento educativo della scuola dell’ infanzia, i traguardi di sviluppo riguardano :
la maturazione dell’identità
la conquista dell’autonomia
l’acquisizione di competenze.
Che si perseguono attraverso i nostri “ programmi “ che però si chiamano :
CAMPI DI ESPERIENZA
Corpo, movimento e salute:
Sviluppo armonico e presa di coscienza del proprio corpo – coordinazione e padronanza del proprio comportamento motorio
Fruizione e produzione di messaggi:
Educazione a una graduale padronanza degli aspetti formali e funzionali del linguaggio verbale e sviluppo – sperimentazione dei linguaggi non verbali (espressivo–creativo-iconico-musicale ecc) compreso il linguaggio multimediale.
Esplorare, conoscere e progettare:
Formazione del pensiero logico – matematico e l’avvio dei processi conoscitivi riferiti alla formazione del pensiero scientifico.
La sperimentazione, lo spazio ed il tempo.
Il sé e l’altro:
Educazione alla convivenza – la graduale maturazione affettiva e socio-relazionale –
l’interiorizzazione di norme e valori condivisi.
COSA QUALIFICA LA NOSTRA SCUOLA
Spazi adeguatamente strutturati; attrezzature e sussidi specifici per lo sviluppo di capacità percettivo – motorie, logiche, linguistiche e creative.
Giardino spazioso, dotato di strutture adatte ai giochi di movimento dei bambini dai tre ai sei anni.
Progetto di accoglienza: compresenza e flessibilità d’orario delle insegnanti – attività mirate per favorire, ad inizio anno, il positivo inserimento scolastico di ogni bambino.
Organizzazione dei tempi relativi alla giornata scolastica, nel rispetto delle esigenze socio-affettive ed educative dell’ infanzia.
Esperienze in cui si prevedono uscite didattiche allo scopo di valorizzare tematiche relative ad una programmazione calata nella peculiarità dell’ambiente di vita del bambino. Collaborazione con Enti e Istituzioni per l’attuazione efficace del percorso formativo.
Attuazione di progetti finalizzati allo sviluppo del processo formativo (inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa).
PROGETTI e LABORATORI
MULTICULTURALITÀ
Educare alla cultura del rispetto, della solidarietà e della serena convivenza, a saper vedere la “diversità” come arricchimento sociale e personale in vista dell’ accettazione e della cooperazione.
Contrastare la formazione di pregiudizi nei confronti di persone di culture diverse.
BIBLIOTECA “UN LIBRO PER AMICO“
Biblioteca scolastica E NON SOLO-Accostamento al libro, mediante un approccio globale finalizzato ad attivare e a sviluppare le capacità espressivo – creative del bambino, a favorire atteggiamenti positivi ed interesse nei confronti dei libri e delle narrazioni
SICUREZZA “IO CRESCO SICURO”
Dare impulso alla struttura della sicurezza fin dall’inizio del percorso scolastico, attraverso un alleanza scuola-genitori
Prendere confidenza con i temi della sicurezza domestica
Favorire la scelta di comportamenti sicuri a scuola, a casa e comprendere le regole della sicurezza stradale.
ALIMENTAZIONE
Promozione di sane abitudini alimentari
FRIULANO “FRUTS E FRUTIS A LA SCUVIERTE DAL FRIÛL”
Introduzione della lingua e della cultura del Friuli
Offrire ai bambini occasione per avvicinarsi alla lingua della regione in cui sono nati o comunque vivono.Sperimentare nuove forme di comunicazione
MUSICA: “MILLESUONI”
Sviluppare ed accrescere le capacità di ascolto , riconoscimento e riproduzione di suoni
SPORT : “MI MUOVO, GIOCO E MI DIVERTO!”
Favorire l’ampliamento dell’offerta formativa con interventi di qualità in ambito motorio / sportivo
INTRODUZIONE DELLA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (gruppo Grandi)
CONTINUITA’ scuola dell’ ’infanzia/primaria
Favorire nel bambino un accostamento sereno ad un ambiente scolastico diverso , affrontare con serenità il passaggio scolastico.
Prevedere e favorire momenti di incontro e di scambio di informazioni fra gli insegnanti dei due ordini di scuola.
Il plesso collabora in rete con la scuola primaria “NIEVO” e con la scuola dell’ infanzia di via D’ARTEGNA
CHI COLLABORA CON NOI
Animatori musei civici
Referenti Biblioteca dei ragazzi “V. Joppi “
Mediatori culturali e linguistici
Genitori stranieri degli alunni ed Operatori di vari enti per “Progetto MULTICULTURALITA’ ”
Docente specialista nell’insegnamento della lingua inglese
Docenti scuola primaria – Educatori asilo Nido: “ Progetto Continuità ed accoglienza”
Operatori/animatori per la realizzazione di attività di animazione/spettacoli:
C.S.S. Teatro per l’infanzia –Udine
ANATHEMA Teatro
Società Filologica Friulana – ARLEF Ass 4 medio Friuli /MIUR
per progetti SICUREZZA e ALIMENTAZIONE
Corpo VIGILI URBANI – VIGILI del FUOCO – POLIZIA di STATO
ABIO /SISM( associazione bambino in ospedale-Segretariato italiano studenti in medicina )
Easy Basket Miky Mian e sodalizi riguardanti altri sport come MINIRUGBY e PICCOLA scuola calcio nell’ ambito del progetto SPORT
Le strutture