Infanzia G. Zambelli

33100 UDINE UD
Cod. Meccanografico: UDAA84403R
Telefono: 0432 1276545
Email: UDIC84400T@istruzione.it
Maestra : Quargnolo
COLLOCAZIONE E STRUTTURA DELLA SCUOLA
La scuola è situata in una zona residenziale, che gravita direttamente verso il centro della città e può usufruire di una pluralità di servizi.
Qualche anno fa l’edificio è stato ristrutturato, procedendo ad una costruzione ex novo dei locali adibiti a cucina e refettorio, ed a una ristrutturazione delle aule spostando il perimetro esterno di esse permettendo così maggiore funzionalità e spazio al loro interno.
Inoltre sono stati ristrutturati i servizi igienici dei bambini , è stata creata un’ altra piccola unità di servizi ed un magazzino per i materiali didattici.
La ristrutturazione ha cercato di dare risposta alle richieste formulate, nel corso degli anni di maggiore spazio all’interno della struttura per interventi ed incontri in intersezione , per attività psicomotoria e di accoglienza, come nel caso del progetto di continuità, con i bambini di altre scuole.
Le aule si affacciano all’interno, su un salone comune che ospita i giochi di movimento e l’attività psicomotoria ed all’esterno da un giardino spazioso in cui sono disposte varie strutture-gioco, adatte ai giochi di movimento dei bambini di età prescolare .
La pavimentazione in “lavato” esterna alle aule consente qualche forma di gioco all’aperto (piccoli girotondi, giochi di ruolo ) qualora non fosse possibile usufruire del giardino,
Nel salone centrale inoltre, si sono ottenuti anche altri due spazi che consentono attività di pittura, di gioco simbolico o di attività di recupero
Si è adibita la stanza insegnanti in prossimità dell’ingresso principale , a biblioteca di plesso ed aula multimediale, inoltre è stato predisposto un angolo di conversazione per i bambini in modo da poter meglio sviluppare all’interno parte del Progetto “ un libro per amico “ che da tanti anni caratterizza il nostro plesso scolastico
Gli arredi sono ergonomici e costruiti in legno trattato con materiali atossici e contribuiscono a dare un’immagine decisamente più attuale alla scuola.
Il riscaldamento a pavimento garantisce, durante le stagioni fredde , un clima ideale per bambini ed adulti.
Da questo anno scolastico l’assetto della la scuola ZAMBELLI è ritornato con 4 sezioni strutturate per gruppi eterogenei di due età.
Quindi gli spazi interni si compongono di :
- Quattro aule
- Un salone adibito a spazio comune per le attività motorie libere e guidate
- Un’ aula insegnanti utilizzata come aula multimediale e biblioteca,
- Angoli nel salone per attività di recupero a piccoli gruppi e alternative alla religione cattolica
- Uno stanzino deposito per materiale didattico
- Una sala da pranzo
- La grande cucina con gli spazi interni ( spogliatoio – bagno ) ad uso esclusivo del personale preposto
- Le due aree dei servizi igienici, di cui la principale con bagno disabili
- I due ingressi : quello più grande a dx per gli alunni ed uno più ristretto a sn. per gli insegnanti
PROGETTI e LABORATORI
- ACCOGLIENZA
- rendere il più naturale possibile l’ingresso del bambino nel nuovo contesto, sia nel caso di bambini provenienti dall’ambiente familiare, sia nel caso di provenienza dal Nido d’Infanzia.
- Favorire un ingresso graduale, meno forzato dei bambini nel nuovo ambito esperenziale.
- Instaurare relazioni rassicuranti, mettendo in atto atteggiamenti di ascolto e disponibilità.
- Creare clima di empatia fra tutti i soggetti coinvolti nell’esperienza educativa
- SICUREZZA “io cresco sicuro”
Finalità:
- dare impulso alla struttura della sicurezza fin dall’inizio del percorso scolastico, attraverso un alleanza scuola-genitori.
- Prendere confidenza con i temi della sicurezza domestica e del tempo libero.
- Favorire la scelta di comportamenti sicuri a scuola, a casa e comprendere le regole della sicurezza stradale.
Obiettivi:
- Relazionarsi con l’ambiente ( e i diversi contesti strada/casa/scuola).
- Agire davanti alle novità/imprevisti.
- Capacità di prevenire eventi e situazioni accidentali e reagire adeguatamente.
- Rinforzare le capacità di autocontrollo.
Istituzioni che collaborano con noi:
- Azienda sanitaria / INAIL
- Corpo municipale dei Vigili Urbani
- CARABINIERI – POLIZIA di STATO
- Vigili del fuoco
- Abio ( associazione bambino in ospedale )
- SISM ( segretariato italiano studenti in medicina )
- “BIBLIOTECA-un libro per amico”
Finalità:
Accostamento al libro, mediante un approccio globale finalizzato ad attivare e a sviluppare le capacità espressivo – creative del bambino, a favorire atteggiamenti positivi ed interesse nei confronti dei libri e delle narrazioni (educare alla lettura secondo un approccio motivazionale).
Obiettivi:
- sviluppo della capacità di ascolto attivo
- di attenzione univoca e di perseveranza al compito
- acquisizione di competenze verbali e logico /cognitive
- aumento progressivo di competenze in ricostruzioni e rielaborazioni personalizzate, sia nella comunicazione interpersonale sia in ambito grafico/pittorico.
Collaborano con noi:
- referenti responsabili della biblioteca civica “JOPPI”-
- CSS “teatro per le nuove generazioni” UDINE
- ANATHEMA teatro
- Operatori SAVE’ Comune di Udine
- CONTINUITA’
Finalità:
- Promuovere il raccordo fra ordini di Scuola diversi (nelle esperienze coinvolti alunni della scuola primaria “Nievo” e della scuola dell’Infanzia di via D’ARTEGNA).
- Coinvolgere , insieme, alunni dei due ordini di Scuola, in esperienze significative, sia dal punto di vista didattico che educativo e formativo.
- Favorire la conoscenza reciproca fra alunni e docenti dei due ordini di Scuola, favorendo momenti di confronto costruttivo.
Obiettivi:
- conoscenza reciproca fra insegnanti e alunni dei diversi ordini di Scuola, in termini di metodi, organizzazione, tipo di lavoro, linguaggio…
- Perseguimento di obiettivi scolastici attraverso l’ampliamento della socializzazione e realizzazione di comuni esperienze, unità di apprendimento, laboratori.
- Favorire l’inserimento e la frequenza nella nuova realtà, attraverso percorsi didattico/educativi programmati, concordati, atti a garantire la conoscenza di spazi e modalità organizzative diverse.
- Scoprire, in compagnia degli amici delle altre Scuole, il piacere di fare, stare insieme.
- Lavorare nell’ottica della realizzazione di un Progetto comune, nella prospettiva finale di condividere insieme i risultati dell’esperienza vissuta, in un’ottica di CONTINUITA’
- FRIULANO “ fruts e frutis a le scuvierte dal Friûl” – bambini e bambine alla scoperta del Friuli
Finalità:
- Favorire nel bambino un accostamento ai sistemi linguistico/ culturali ed alle tradizioni del proprio ambiente di vita.
Obiettivi :
- Offrire ai bambini occasione per avvicinarsi alla lingua della regione in cui sono nati o comunque vivono.
- Promuovere l’interesse , attivare la curiosità nei confronti di eventi correlati alla cultura ed alle tradizioni della regione, per cogliere analogie e differenze della realtà attuale del nostro paese con il passato e anche con paesi diversi.
- Sviluppare dall’esperienza, la capacità di comprendere aspetti simbolici, della cultura di appartenenza.
- Sperimentare nuove forme di comunicazione.
- Conoscere aspetti tipici della realtà friulana attraverso luoghi e persone significativi, includendo esperienze di “ lettura” , drammatizzazioni ed ogni altra forma di comunicazione
Collaborano con noi:
- Società filologica friulana
- ARLEF
- Biblioteca Civica
- “ MILLESUONI ”
Finalità:
- Sviluppare ed accrescere le capacità di ascolto , riconoscimento e riproduzione di suoni
Obiettivi:
MUSICA E MOVIMENTO
- Consapevolezza senso motoria ( di se stessi e degli altri; riconoscimento e utilizzo diverse parti del corpo
- esplorare lo spazio( orientamento, uso personale dello spazio in cui ci si muove)
- muoversi con la musica(camminare, corree, saltare, girare, scivolare)
- riconoscere, discriminare, vivere con il corpo le caratteristiche del suono( altezza, intensità, timbro, durata)
- muoversi ordinatamente (senso ritmico, coordinazione, danze, giochi cantati)
- ascolto attivo
ALFABETTIZZAZIONE MUSICALE
- capacità di ascoltare brevi brani di musica classica
- ascoltare brani provenienti da culture diverse dalla nostra
- scandire ritmicamente un testo/ brano musicale
- cantare, per imitazione, brani appartenenti al repertorio popolare ( ninne nanne, filastrocche musicate)
- eseguire con l’aiuto di semplici strumenti il ritmo di semplici brani musicali
- inventare con l’aiuto di semplici strumenti il ritmo di semplici brani musicali
- rappresentare graficamente la durata dei suoni
Collabora con noi:
Musicista Alessio ZORATTO
- SPORT : “mi muovo, gioco e mi diverto !”
Finalità:
- Favorire l’ampliamento dell’offerta formativa con interventi di qualità in ambito motorio
Obiettivi:
- Conoscere e percepire il proprio corpo in situazioni spazio-temporali diversificate
- Incrementare la padronanza degli schemi motori di base
- Utilizzare gli schemi motori di base per risolvere semplici problemi motori
- Consolidare e sviluppare le capacità coordinative generali e specifiche
Collaborano con noi:
- Scuola Basket “ MIKY MIAN
- Piccola scuola calcio
- EDUCAZIONE ALIMENTARE “crescere sani e forti in allegria”
Obiettivi specifici del Progetto:
- riflettere sull’importanza di una sana alimentazione
- sperimentare ricette di cucina ed assaggio di nuovi alimenti
- suscitare curiosità nella famiglia verso proposte alimentari corrette
- conoscere il nome della frutta e della verdura di stagione, le loro caratteristiche, i colori e le loro proprietà
- conoscere dove e come crescono
- conoscere la funzione di frutta , verdure e legumi in un corretto sviluppo fisico
Obiettivi linguistici:
- Conoscere i contenuti della storia
- Conoscere il significato delle parole
- Ripetere correttamente il nome di frutta e verdura
- Intonare correttamente un canto
- Comunicazione in madrelingua
- Comunicazione in friulano
Collaborano con noi:
- SODEXO
- Azienda sanitaria n° 4 MEDIO FRIULI /Lega friulana per il cuore ONLUS
- “ LA fattoria di PAVIA” fattoria didattica di Pavia di Udine
- PERCORSO DIDATTICO: ABIO NELLE SCUOLE
Conoscere per non avere paura /il bambino ospedalizzato
Questo percorso nasce con l’intento di promuovere nelle scuole la divulgazione del messaggio appartenente alla campagna “L’ospedale non è il lupo cattivo – Conoscere per non avere paura”, ideato per ridurre l’impatto emotivo di un eventuale ricovero del bambino e per portare l’ospedale nelle aule scolastiche in forma rassicurante e positiva.
Obiettivi:
- promuovere l’umanizzazione dell’ospedale;
- ridurre al minimo il potenziale rischio di trauma che ogni ricovero presenta;
- promuovere negli ospedali il benessere del bambino.
Collaborano con noi:
- Operatori ABIO /SISM
- Introduzione alla lingua INGLESE
Finalità:
Progetto indirizzato al gruppo di bambini di cinque anni e volto ad introdurre i primi elementi della lingua inglese
Il percorso avrà come obiettivo principale quello di offrire agli alunni esperienze che li motivino, li coinvolgano dal punto di vista affettivo e li sollecitino ad esprimersi e a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua.
Obiettivi specifici di apprendimento:
- Sviluppare interesse ed atteggiamento positivo nei confronti della lingua inglese
- Creare familiarità con i suoni e il ritmo della lingua inglese
- Memorizzare gruppi di parole ed espressioni semplici
- Creare l’aspettativa e la motivazione all’apprendimento
- Apprendere il lessico base
INSEGNANTE SPECIALISTA NOMINATA DALL’ISTITUTO
Bettina Malisani
- MULTICULTURALITA’
Finalità:
Le attività inerenti a questo progetto sono in significativo rapporto di trasversalità contenutistica all’ educazione socio- ambientale”
Tale progetto è mirato ad aiutare il bambino nello sviluppo del suo processo di identità in un contesto in cui sono favoriti atteggiamenti , competenze, disponibilità, alla relazione sociale
“ Allo star bene con se stessi e con gli altri”
Obiettivi:
- Accogliere e favorire l’integrazione di tutti i bambini, in particolar modo di quelli provenienti da paesi diversi
- Educare ad una cultura del rispetto, della solidarietà e della convivenza attiva e partecipe
- Promuovere e sostenere l’educazione alla “multiculturalità”, al rispetto, alla cooperazione, all’accettazione del “diverso”, al fine di contrastare la formazione di pregiudizi nei confronti di persone e/o culture differenti dalle nostre.
- Giungere alla consapevolezza di essere cittadini del mondo, inteso come crocevia di culture in un’ottica di tolleranza e di pace.
- Sviluppare in tutti i bambini il contatto e l’apprendimento con lingue/culture diverse.
- Sostenere e promuovere il gioco e attraverso questo scoprire la ricchezza che ogni persona può dare.
Si perseguiranno obiettivi con specifici interventi finalizzati a dare rilievo a:
- Valori della comunità di appartenenza
- Favorire la comprensione di comunità e culture diverse con interventi di genitori stranieri
Collaborano con noi:
- Genitori stranieri
- mediatori linguistici e culturali
- UNICEF – ACLI